fbpx

Retargeting, Remarketing e altre diavolerie del Marketing Digitale

RETARGETING E REMARKETING, COSA SONO E CHE DIFFERENZE CI SONO?

“CHI MI SPIA?!”

Ti è mai capitato di navigare su internet, andare sul sito del meteo per controllare il tempo che farà nei prossimi giorni e vedere lì accanto, proprio vicino alla mappa di un’Italia disseminata di soli e nuvolette, un banner pubblicitario che raffigura il prodotto che avete visionato nei giorni scorsi su un sito web?

Probabilmente è un fenomeno che ti capiterà di vedere almeno una volta al giorno, che tu stia controllando il tempo sul sito del meteo, scorrendo la home di Instagram o leggendo un post su Facebook.

Le prime volte che vedevo questo tipo di sponsorizzate, non potevo fare a meno di pensare: “mi stanno controllando!!” oppure “come fanno ad ascoltare quello che dico?!” e altre frasi del genere.

Lo sappiamo, potrebbe sembrare una una vera e propria magia nera ma il meccanismo alla base è molto più semplice di quello che pensiamo: si tratta di retargeting, ovvero mirare a un target di utenti che ha già interagito con il sito o con prodotti specifici (nel caso di un e-commerce).

Anche se spesso si crea confusione e in molti casi le due parole diventano sinonimi, retargeting e remarketing restano due cose distinte. Sebbene abbiano lo stesso obiettivo, i mezzi adoperati sono diversi. Vediamoli insieme! 👉

RETARGETING, REMARKETING E… 🎯

Il retargeting viene utilizzato dagli inserzionisti per indirizzare le pubblicità su piattaforme come Facebook Ads e Google Ads (giusto per citarne due).

Il passaggio degli utenti sul sito viene segnalato grazie ai famosi cookies 🍪(già, proprio loro!) che convertono le nostre azioni in dati e numeri: ad esempio, siamo in grado di capire chi ha concluso un ordine, chi ha abbandonato il carrello poco prima dell’acquisto, chi ha visualizzato un certo numero di prodotti, etc.

Quando vediamo la pubblicità di quel prodotto specifico che abbiamo visto qualche giorno fa su un sito, si tratta di retargeting dinamico. Questo tipo di funzione permette di far vedere esattamente i prodotti che l’utente ha visto durante la navigazione del sito. 🛒

Il remarketing, invece, utilizza come mezzo solo le email. In questo caso, vedremo le pubblicità nella nostra casella di posta. 📧

PERCHÉ È IMPORTANTISSIMO INTEGRARE CAMPAGNE DI RETARGETING A UNA STRATEGIA DI MARKETING

📊 Dati alla mano, solo il 2% dei visitatori che entra per la prima volta in un sito converte sin da subito; il restante 98% degli utenti necessita di una leggera spinta (o “pungolo” come ci insegnano gli economisti Thaler e Sunstein in La Spinta Gentile) per raggiungimento dell’obiettivo. Indirizzare le campagne adv a un insieme specifico di persone che già conosce il sito aiuta ad aumentare sicuramente il tasso di conversione.

Ma attenzione! Le campagne di retargeting da sole non sono sufficienti. Solo un’ottima strategia di marketing multicanale può aiutarti a indirizzare il traffico del tuo sito in maniera profittevole e vantaggiosa.

Vuoi saperne di più? Scrivici! ✨

🚀 Se non l’hai ancora fatto, metti mi piace alle nostre pagine Instagram e Facebook! 💜💖

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.